CONSORZIO PRODUZIONE
MOLLUSCHI
REGIONE
CAMPANIA O. P.
IL CONSORZIO
Il Consorzio Produzione Molluschi Regione Campania Organizzazione di Produttori è stato riconosciuto il 18 maggio 2022 per la produzione e l’allevamento in acquacoltura di mitili – cozze della specie galloprovincialis.
Le imprese aderenti hanno costituito il Consorzio al fine di promuovere lo sviluppo e la razionalizzazione della produzione e della commercializzazione del proprio prodotto.
IL CONSORZIO
Il Consorzio Produzione Molluschi Regione Campania Organizzazione di Produttori è stato riconosciuto il 18 maggio 2022 per la produzione e l’allevamento in acquacoltura di mitili – cozze della specie galloprovincialis.
Le imprese aderenti hanno costituito il Consorzio al fine di promuovere lo sviluppo e la razionalizzazione della produzione e della commercializzazione del proprio prodotto.
LEGAME E APPARTENENZA
OP molluschi Campania vuol dire forte legame e appartenenza al territorio campano, che ospita i nostri impianti di allevamento di cozze e dove siamo nati e cresciuti.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
OP molluschi Campania vuol dire tradizione ma anche innovazione in quanto ormai da 4 generazioni il mestiere di mitilicoltore si trasmette da padre in figlio sino ad arrivare all’attuale generazione che oltre a vedere la nascita della OP ha ancora tanti progetti in cantiere da realizzare.
CONDIVISIONE E CONFRONTO
OP molluschi Campania vuol dire condivisione con le differenti società associate e con volti di persone, famiglie a noi care e che hanno creduto in questo progetto e lavorano con passione e professionalità per realizzarlo tutti assieme.
QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
OP molluschi Campania vuol dire qualità per le caratteristiche delle acque e degli ambienti che ospitano i gli impianti di allevamento delle cozze ma anche sostenibilità per l'attenzione che la OP ci mette nelle diverse fasi di produzione fino all'ottenimento di determinate certificazioni.
LEGAME E APPARTENENZA
OP molluschi Campania vuol dire forte legame e appartenenza al territorio campano, che ospita i nostri impianti di allevamento di cozze e dove siamo nati e cresciuti.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
OP molluschi Campania vuol dire tradizione ma anche innovazione in quanto ormai da 4 generazioni il mestiere di mitilicoltore si trasmette da padre in figlio sino ad arrivare all’attuale generazione che oltre a vedere la nascita della OP ha ancora tanti progetti in cantiere da realizzare.
CONDIVISIONE E CONFRONTO
OP molluschi Campania vuol dire condivisione con le differenti società associate e con volti di persone, famiglie a noi care e che hanno creduto in questo progetto e lavorano con passione e professionalità per realizzarlo tutti assieme.
QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
OP molluschi Campania vuol dire qualità per le caratteristiche delle acque e degli ambienti che ospitano i gli impianti di allevamento delle cozze ma anche sostenibilità per l'attenzione che la OP ci mette nelle diverse fasi di produzione fino all'ottenimento di determinate certificazioni.
Da 4 generazioni il mestiere di mitilicoltore viene tramandato da padre in figli coinvolgendo anche altri componenti del nucleo familiare fino ad arrivare alla costituzione del consorzio dove le nuove generazioni si stanno impegnando a portare avanti il mestiere e la tradizione dei propri avi ma anche apportando innovazione e scelte coraggiose al fine di ottenere una produzione sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Il prodotto coltivato nei tratti di mare in concessione alle imprese consorziate da almeno 20 anni è divenuto nel tempo una risorsa ed una fonte di reddito per l’economia della zona e costituisce un’eccellenza che il consorzio intende nel tempo rendere un forte marchio identificativo con un ruolo importante nel mercato di settore.
Le Imprese
Il Consorzio Produzione Molluschi Regione Campania O.P. conta attualmente 5 imprese associate esercenti l’attività di mitilicoltura negli specchi acquei della Regione Campania unendo diverse cooperative di pescatori locali che in precedenza operavano in modo indipendente
Finchè c’è mare, noi ci saremo

i nostri valori
Territorio, Sostenibilità e Persone
IL PRODOTTO
La cozza del Consorzio Produzione Molluschi Regione Campania O.P. nasce da un seme nostrano e sempre della nostra cozza italiana autoctona della specie Mytilus galloprovincialis.
Il reperimento del novellame avviene con insediamento naturale su collettori costituiti dalle strutture stesse di allevamento da cui il seme viene prelevato e selezionato per i successivi rincalzi.

L’allevamento dei mitili attuato dalla P. Molluschi Campania come tutti gli allevamenti dei molluschi bivalvi avviene in maniera naturale senza nessun intervento dell’uomo se non per la gestione del seme dall’inizio alla raccolta del mollusco e quindi non si danno mangimi, antibiotici e niente altro ancora.
Il reperimento del novellame avviene con insediamento naturale su collettori costituiti dalle strutture stesse di allevamento da cui il seme viene prelevato e selezionato per i successivi rincalzi.
Innesto delle calze con seme o prodotto semilavorato
Diradamento delle reste
Rincalzo del prodotto
Progetto realizzato grazie al contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – Fondi PO FEAMP 2014/2020 – Misura 5.66 – Reg. (UE) 508/2014




Entra in contatto
Via Arnaldo Lucci 137 – CAP 80142 Napoli
Telefono : + 12345867
Email: info@opmolluschicampania.it
09838781210